![]() ![]() | Bactrim è un farmaco che combina due antibiotici, sulfametoxazolo e trimetoprim, ideale dunque nel trattamento di specifiche infezioni batteriche, soprattutto quelle a carico del tratto urinario e delle vie respiratorie. Per scoprire tutto ciò che c'è da sapere sul medicinale, come il prezzo, controindicazioni e dove acquistarlo, vi invitiamo a leggere attentamente la nostra scheda informativa che potete trovare in basso. Principio attivo: sulfamethoxazole, trimethoprim Disponibilità: in magazzino (31 pacchi) |
Avete esigenza di acquistare Bactrim ma non volete effettuare la solita trafila dal medico curante per una semplice ricetta, è possibile quindi acquistarlo online e far sì che il prodotto arrivi direttamente a casa propria? La risposta è sì, tuttavia bisogna comunque ricordare che Bactrim è un antibiotico e non dovrebbe essere assunto alla leggera, è sempre bene quindi avere un parere medico prima di assumere farmaci.
Bactrim viene utilizzato per curare infezioni batteriche a carico delle vie respiratorie, come per esempio bronchiti e polmoniti, ma gioca un ruolo fondamentale anche nel trattare le malattie del tratto urinario. Il medico curante può decidere di somministrare Bactrim per trattare una vasta gamma di infezioni, anche quelle più generiche, per questo motivo prima di assumerlo è importante che un professionista valuti la vostra situazione. I batteri più sensibili al Bactrim sono i cocci della tipologia "Branhamella catarrhalis" mentre si rivela poco utile contro quelli della famiglia "Mycobacterium" e "Treponema".
Trattandosi di un antibiotico ad ampio spettro, Bactrim si rivela efficace contro batteri di varia natura, come per esempio i gram-positivi e gram negativi. A rendere il farmaco utile nel trattamento di alcune specifiche infezioni è la duplice azione di sulfametoxazolo e trimetoprim, i due principi attivi che fanno parte dei sulfamidici e delle diaminopirimidine. Il primo inibisce la sintesi proteica dei batteri, attuando una sostituzione del substrato acido paraminobenzoico, trimetoprim invece blocca la riduttasi batterica.
Il farmaco è disponibile in compresse, contenenti 800 mg di sulfametoxazolo e 160 mg di trimetoprim, oppure in soluzione orale con 400 mg di sulfametoxazolo e 70 mg di trimetoprim. Per quanto riguarda l'assunzione del farmaco, dipende non solo dall'infezione batterica ma anche dall'età e dal quadro clinico pregresso del paziente. Per curare per esempio infezioni del tratto urinario si parla di una compressa ogni 6, 8 oppure 12 ore per un totale di 14 giorni, per polmoniti invece la dose aumenta ma la durata del trattamento è sempre la stessa.
Nel caso abbiate dimenticato una dose di Bactrim non vi allarmate, se è passato molto tempo dall'ultima somministrazione e siete ormai vicini alla seconda, saltate quella mancata e procedete con la successiva. In nessun caso dovrete assumere una doppia dose di Bactrim per sopperire a quella mancata, potreste andare incontro a casi di sovradosaggio con sintomi come vomito, febbre, sangue nelle urine o perdita di conoscenza. Il sovradosaggio cronico, ovvero l'assunzione ripetuta di una quantità di Bactrim superiore a quella consigliata, può portare alla depressione midollare con trombocitopenia e leucopenia.
Se pensate di aver assunto per sbaglio una dose maggiore di quella consigliata dal medico vi invitiamo a rivolgervi immediatamente alla struttura ospedaliera più vicina.
Per ridurre lo sviluppo di batteri resistenti al farmaco e far sì che Bactrim continui a essere efficace, è necessario utilizzarlo solo per curare o prevenire infezioni che si ritiene siano causate da batteri suscettibili. Il problema con gli antibiotici è proprio la possibilità di creare delle resistenze, soprattutto quando si effettuano cure "fai-da-te" senza aver consultato prima un professionista del settore. Solo un medico può infatti capire e somministrare la giusta cura grazie all'esperienza nel campo. Il fatto di aver avuto un'infezione e averla già curata con Bactrim in passato non rende quella cura universale e potreste aver bisogno di antibiotici differenti.
Non dovrebbero utilizzare Bactrim soggetti che hanno una elevata sensibilità alle sostanze attive del farmaco o ai sulfamidici, chi soffre di grave scarsezza renale, chi ha infezioni come lo streptococco beta emolitico e soprattutto non dovrebbe essere consumato da bambini nell’età delle sei settimane. Anche le donne incinta o che stanno allattando non possono farne uso, poiché questo viene trasmesso nel latte e al feto, con possibili danni al nascituro.
L'interazione con altri farmaci può essere problematica, attenzione dunque se contestualmente assumete anche anticoagulanti per via orale, dei farmaci diuretici o epatotossici, che potrebbero portare a gravi effetti collaterali come quelli descritti nel paragrafo in basso.
Ogni farmaco porta con sé degli effetti collaterali e gli utenti dovrebbero essere ben consci del fenomeno che potrebbero presentarsi durante la cura con Bactrim. Alcuni degli effetti secondari più lievi e comuni includono vomito, nausea e rash cutanei, diarrea tuttavia vi sono anche effetti collaterali più gravi come per esempio la tossicità embriofetale, trombocitopenia, sensibilità ai solfiti, rischi associati all'uso combinato di Leucovorin per curare polmoniti, ipoglicemia e anormalità degli elettroliti.
Qualora durante il trattamento con Bactrim avvertiate qualsiasi disturbo al di fuori di ciò che può essere ritenuto nella norma, contattate immediatamente il vostro medico curante o la struttura ospedaliera più vicina, i professionisti sapranno guidarvi al meglio con antibiotici sostitutivi o interrompendo la cura per ulteriori accertamenti.
Bactrim ha un costo che oscilla tra i 3 e i 4 euro, a seconda naturalmente della confezione e della tipologia. La sospensione orale per esempio ha un prezzo di 4,29 euro mentre la confezione da 16 compresse ha un costo di 3,72 euro. Si tratta comunque di un costo indicativo e potrebbe variare qualora acquistiate online l'antibiotico.
Conservare Bactrim in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla portata di bambini e animali domestici.
Prima di assumere Bactrim verificate la data di scadenza sulla confezione, qualora questo fosse scaduto vi sconsigliamo l'assunzione, dovrete quindi disporne secondo le leggi vigenti in materia. I farmaci non devono essere buttati nella spazzatura né negli scarichi ma bisogna seguire una procedura specifica, recandosi presso contenitori appositi. Nel caso non abbiate idea di dove questi siano, potete chiedere maggiori informazioni al vostro farmacista di fiducia che vi indicherà il luogo corretto per lo smaltimento.